43 total views
E NOI INVECE COSIโ SERENIโฆ Prosa dalle Lettere dโAmore autografe degli artisti Luigina De Grandis e Mario Marabini
Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Giovedi 24 ottobre 2024, ore 18.00
Una produzione Archivio De Grandis Marabini di Venezia
da unโidea di CHIARA MARABINI e FABRIZIO BERGER
con in scena ALBERTO TOSO FEI, MANUELA MASSIMI ed EMANUELE PASQUALINI
musiche dal vivo eseguite da LIETA NACCARI (voce) e MASSIMILIANO BIGAZZI (pianoforte)
live painting di VITTORIO BUSTAFFA
coordinatore di progetto FABRIZIO BERGER
Preziose parole come rare gemme dallโinestimabile bellezza, che possono regalare emozioni vertiginose e indimenticabili, sono contenute nelle lettere dโamore, straordinariamente moderne, scritte dagli artisti Luigina De Grandis e Mario Marabini, recentemente ritrovate nellโArchivio De Grandis Marabini di Venezia. La loro pubblicazione vede ora una traduzione teatrale, in cui i loro testi si fondono con pittura e musica, creando unโesperienza sensoriale in cui il pubblico rivive la Venezia degli anni โ50 (ma al contempo viene proiettata verso il futuro). La rappresentazione scenica, partendo da sentimenti delicati e personali di due grandi artisti del panorama veneto, attraverserร con poesia la storia e le eccellenze nate nel dopoguerra nel nostro territorio. Dalle loro lettere dโamore, infatti, si trarranno spunti assolutamente attuali, e la memoria lascerร lo spazio a nuove proposte artistiche, sociali e umane.
La regia di progetto รจ stata supervisionata dallโArchivio De Grandis Marabini e gestita da Fabrizio Berger.
La produzione dello spettacolo, (che รจ stata in forma gratuita per la Cittร ), รจ stata completamente a carico dellโArchivio nella persona del Direttore Chiara Marabini.
140 total views
Ottone Marabini celebrato alla 57.a Sagra del Peperone di Zero Branco
In occasione della 57.a Sagra del Peperone di Zero Branco (Treviso), la ProLoco con l’Amministrazione Comunale di Zero Branco hanno voluto rendere omaggio all’artista Ottone Marabini, festeggiando i 50 anni dal primo manifesto dipinto in occasione di una passata edizione storica. Nelle celebrazioni di inaugurazione il Direttore dell’Archivio De Grandis Marabini, dott.ssa Chiara Marabini, รจ stata chiamata sul palco a dare una sentita ed emozionante testimonianza sull’artista nonchรจ zio Ottone Marabini, pittore e personalitร famosa nel territoriodella Marca ed omaggiata da una folta platea di autoritร ed estimatori. Ha preso la parola anche l’architetto Fabrizio Berger, collaboratore dell’Archivio, che ha sottolineato l’importanza dell’attivitร culturale e sociale che l’artista Ottone ha evidenziato nei tanti anni di presenza sul territorio. A conclusione dell’intervento, la dott.ssa Marabini ha fatto dono di un catalogo monografico dedicato ad Ottone Marabini e curato dal prof. Toniato, prodotto dall’Archivio, al sindaco di Zero Branco, il dott. Luca Durighetto, e al Presidente della ProLoco di Zero Branco, dott. Andrea Lunardi. Un ennesimo segnale di presenza dell’Archivio, che non si ferma al solo contributo di ricerca, ma si rende attivo e propositivo anche sul territorio, “seminando” nuovi progetti culturali per il prossimo anno.
182 total views
E NOI INVECE COSI SERENI – Un inedito libro d’amore




143 total views
Dalle radici ai frutti. Luigina De Grandis, una Veneta nella storia: il video della G. Medici di Legnago vince il primo premio
Lunedi 25 marzo 2024, nell’ambito dell’evento Festa del Popolo Veneto, sono state premiate al Teatro Toniolo di Mestre le scuole vincitrici del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto“.
All‘Istituto Professionale G. Medici di Legnago รจ stato consegnato dalla Giuria il Primo Premio per la realizzazione di un video dedicato a Luigina de Grandis ed in particolare alla produzione dei suoi coloratissimi foulard!
Il titolo del video รจ significativo:ย Dalle radici ai frutti. Luigina De Grandis, una Veneta nella storia.
Un sentito ringraziamento agli studenti e alla loro bravissima insegnante Angelica Cappellari per l’amore e la dedizione prestati a questa ricerca.
181 total views
Mostra del Centenario: FORME DโECCELLENZA – DAGLI ARTISTI DEL PASSATO AGLI ARTIGIANI DEL FUTURO
Per il centesimo anniversario dalla nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione ma che hanno saputo racchiudere e trasmettere le eccellenze italiane: Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore), lโAssociazione Amici dellโArchivio De Grandis Marabini di Venezia, propone un ricco programma di iniziative che non si limita ai soli intenti celebrativi, ma offre la possibilitร di una riflessione ad ampio spettro sullโarte e sullโesempio virtuoso di tali inimitabili Maestri. La celebrazione delle opere e della vita di questi due artisti (uniti non solo nellโattivitร artistica ma anche nella quotidianitร familiare), diviene anche unโoccasione per consolidare nel tempo la memoria e la valorizzazione della cultura e dellโarte italiana anche e soprattutto a favore delle nuove generazioni.
La grande Mostra Celebrativa organizzata nella cittร di Venezia, coinvolge le piรน note ed attive realtร culturali e proporrร , accanto ai grandi capolavori artistici della De Grandis e di Marabini, una serie di suggestioni affascinanti.
Questa infatti รจ una inedita esposizione immersiva in cui le mirabili opere dโarte degli artisti De Grandis e Marabini vengono fatte dialogare con le eccellenze dellโArtigianato veneziano, in una sintonia che supera le barriere del tempo, ed offre al visitatore un percorso emozionale inedito e stimolante.
277 total views
Mostra Celebrativa: “๐๐๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ ๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ถ ๐๐๐ผ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ถ”
Si รจ svoltaย a Spinimbecco di Villa Bartolomea nella serata di venerdรฌ 11 agosto 2023 l’inaugurazione della mostra “Luigina De Grandis e i suoi contemporanei”ย presso la Sala Espositiva Circolo “Noi di Spinimbecco”, aperta dall’11 al 16 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 00.00.
In esposizione, oltre alle opere di Luigina De Grandis, anche quelle di Mario Marabini, Giulietto Accordi, Berto Ferrarese, Eugenio Tomiolo, Erma Zago ed Ettore Zenatti. Leggi tutto “Mostra Celebrativa: “๐๐๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ ๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ถ ๐๐๐ผ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ถ””
352 total views
Convegno Celebrativo: “๐๐๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ ๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ถ ๐๐๐ผ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ถ”
Prima del Convegno si รจ tenuta nella Chiesa di Spinimbecco una Santa Messa celebrata dal Parroco Don Damiano Frison per onorare, rispettivamente, tre Donne: Santa Maria Assunta (la Patrona del paese), Santa Chiara e Luigina De Grandis, lโartista nata a Spinimbecco e alla quale รจ stata intitolata la Mostra.
A seguire, in una Chiesa gremita, si รจ tenuto il Convegno coordinato dal Dott. Francesco Occhi che ha visto la partecipazione del Sindaco di Villa Bartolomea Andrea Tuzza, del Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti, del Sindaco di San Pietro di Morubio Vincenzi Corrado, del Sindaco di Cerea Marco Franzoni, del Sindaco di Castagnaro Christian Formigaro, del Sindaco di Roverchiara Loreta Isolani, dellโAssessore alla cultura del Comune di Sanguinetto Denise Passilongo, dellโAssessore alla cultura del Comune di Bovolone Emanuele De Grandis che hanno aderito e sostenuto con entusiasmo lโevento insieme alla Presidente del Consorzio Pro Loco Basso Veronese, Maria Teresa Meggiolaro, Leggi tutto “Convegno Celebrativo: “๐๐๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ฎ ๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ ๐ฒ ๐ถ ๐๐๐ผ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ถ””
346 total views
100 LUIGINA DE GRANDIS E MARIO MARABINI: il primo evento delle celebrazioni del centenario dalla nascita
Il Convegno all’Accademia di Belle Arti di Venezia
12 maggio 2023 siย รจ tenuto presso lโaula magna dellโAccademia di Belle Arti di Venezia, il primo evento del ricco programma di iniziative dedicate al centesimo anniversario dalla nascita dei due grandi artisti veneziani: Luigina De Grandis (pittrice), Mario Marabini (scultore).
L’evento ha coinvolto una folta platea di estimatori d’arte e di studenti dell’Accademia, che ha partecipato dimostrando vivo interesse agli argomenti trattati.
Foto Gallery dell’evento
352 total views
La tesi di laurea di Mario Marabini: “Iacobello e Pier Paolo dalle Masegne
A fine convegno Chiara Marabini tiene orgogliosa tra le sue braccia la tesi di laurea del proprio Padre Mario Marabini,ย “Iacobello e Pier Paolo dalle Masegne”, gentilmente prestata dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, prof. Riccardo Caldura
402 total views