Mostra Celebrativa: “𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝘀 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶”

Si è svolta a Spinimbecco di Villa Bartolomea nella serata di venerdì 11 agosto 2023 l’inaugurazione della mostra “Luigina De Grandis e i suoi contemporanei” presso la Sala Espositiva Circolo “Noi di Spinimbecco”, aperta dall’11 al 16 agosto, dalle ore 20.00 alle ore 00.00.

In esposizione, oltre alle opere di Luigina De Grandis, anche quelle di Mario Marabini, Giulietto Accordi, Berto Ferrarese, Eugenio Tomiolo, Erma Zago ed Ettore Zenatti. Leggi tutto “Mostra Celebrativa: “𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝘀 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶””

 49 total views

Convegno Celebrativo: “𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝘀 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶”

Prima del Convegno si è tenuta nella Chiesa di Spinimbecco una Santa Messa celebrata dal Parroco Don Damiano Frison per onorare, rispettivamente, tre Donne: Santa Maria Assunta (la Patrona del paese), Santa Chiara e Luigina De Grandis, l’artista nata a Spinimbecco e alla quale è stata intitolata la Mostra.

A seguire, in una Chiesa gremita, si è tenuto il Convegno coordinato dal Dott. Francesco Occhi che ha visto la partecipazione del Sindaco di Villa Bartolomea Andrea Tuzza, del Sindaco di Legnago Graziano Lorenzetti, del Sindaco di San Pietro di Morubio Vincenzi Corrado, del Sindaco di Cerea Marco Franzoni, del Sindaco di Castagnaro Christian Formigaro, del Sindaco di Roverchiara Loreta Isolani, dell’Assessore alla cultura del Comune di Sanguinetto Denise Passilongo, dell’Assessore alla cultura del Comune di Bovolone Emanuele De Grandis che hanno aderito e sostenuto con entusiasmo l’evento insieme alla Presidente del Consorzio Pro Loco Basso Veronese, Maria Teresa Meggiolaro, Leggi tutto “Convegno Celebrativo: “𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝘀 𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶””

 53 total views

100 LUIGINA DE GRANDIS E MARIO MARABINI: il primo evento delle celebrazioni del centenario dalla nascita

Il Convegno all’Accademia di Belle Arti di Venezia

12 maggio 2023 si è tenuto presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, il primo evento del ricco programma di iniziative dedicate al centesimo anniversario dalla nascita dei due grandi artisti veneziani: Luigina De Grandis (pittrice), Mario Marabini (scultore).

L’evento ha coinvolto una folta platea di estimatori d’arte e di studenti dell’Accademia, che ha partecipato dimostrando vivo interesse agli argomenti trattati.

 

 


Foto Gallery dell’evento

 81 total views

Presentato a Ca’ Farsetti il programma di iniziative per il centenario della nascita dei due artisti

#Cultura #Arte #Centenario

LUIGINA DE GRANDIS E MARIO MARABINI (1923-2023): presentato a Ca’ Farsetti il programma di iniziative per il centenario della nascita dei due artisti

Presenti alla conferenza stampa Chiara Marabini, direttrice Archivio De Grandis Marabini, l’architetto Fabrizio Berger, Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Matteo Masat, direttore Confartigianato Imprese Venezia e Antonella Bovo, presidente Fidapa Venezia (Federazione Italiana Donna Arti Professione Affari).

Per celebrare il centesimo anniversario della nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione, #LuiginaDeGrandis, pittrice, e #MarioMarabini, scultore, l’associazione Amici dell’Archivio De Grandis Marabini, in collaborazione con il Comune di Venezia, la Regione del Veneto, l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Confartigianato Venezia e FIDAPA Venezia e Legnago, ha promosso un progetto articolato che si svilupperà da venerdì 12 maggio fino a dicembre, attraverso conferenze, spettacoli, mostre e iniziative culturali e che coinvolgerà la cittadinanza e le nuove generazioni con l’obiettivo di valorizzare l’arte e la cultura e di trasmettere la memoria, come racconto dell’esempio.

Il primo appuntamento in programma si terrà venerdì 12 maggio nell’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, il luogo in cui De Grandis e Marabini studiarono, allievi rispettivamente di Bruno Saetti e Alberto Viani, si incontrarono, per poi successivamente sposarsi. Verrà promosso un convegno di studi, alla presenza tra gli altri di Toni Toniato, storico e critico d’arte, Elisabetta Barisoni, responsabile Ca’ Pesaro, Giovanni Bianchi, docente di storia dell’arte contemporanea, Franca Lugato ed Elena Casotto, critiche dell’arte.

“Sono felice e orgogliosa di aver supportato sin da subito questo progetto dal grande valore artistico, culturale e umano” – dichiara Ermelinda Damiano. “Un Centenario che da un lato omaggerà due artisti straordinari che hanno saputo racchiudere l’essenza e l’unicità di #Venezia, dall’altro creerà una connessione inedita e del tutto originale tra il passato, il presente e il futuro. Il coinvolgimento dei giovani, la valorizzazione delle grandi protagoniste femminili della cultura veneziana, la promozione e la valorizzazione delle eccellenze dei nostri #artigiani che avranno modo di dialogare con le opere dei due artisti, la digitalizzazione del patrimonio dell’Archivio per la massima diffusione culturale, costituiscono componenti essenziali dell’intero progetto che ha il pregio e il merito di offrire la possibilità di una riflessione in chiave contemporanea e ad ampio spettro sull’arte e sull’esempio virtuoso delle eccellenze del nostro territorio.”

Comune di Venezia DGM Archivio De Grandis Marabini Regione del Veneto Venezia Serenissima Fondazione Musei Civici Venezia Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Accademia di Belle Arti di Venezia Confartigianato Venezia Fidapa Bpw Italy Sezione di Venezia Fidapa BPW ITALY Legnago e Basso Veronese

 62 total views

L’UTILITA’ DI METTERE IN ORDINE I COLORI: pubblicata la trascrizione del Workshop del prof. OSVALDO DA POS

Si è tenuto il 28 aprile 2022 presso Palazzo Corner Mocenigo di San Polo, Venezia, il Workshop a corredo della Mostra INTRECCI D’ARTE E D’AFFETTI – Luigina de Grandis e Mario Marabini, Valeria Rambelli e Ottone Marabini, in collaborazione con la prof.ssa Claudia Cappello e gli Allievi dell’Atelier 16 – Scuola di Pittura, Accademia di Belle Arti di Venezia. Come scrive lo stesso prof. Da Pos: L’intera trattazione del workshop si basa su aspetti biologici della visione, ossia quelli comuni a tutti gli esseri umani, mentre gli aspetti culturali possono differenziare notevolmente persone e gruppi di persone.
Gli aspetti ‘biologici’ non dipendono dalla cultura e il loro contenuto può essere compreso da tutti, in qualunque parte del mondo, senza alcun tipo di speciale preparazione”.

Leggi l’intervento al link: www.luiginadegrandis.it/critica/#dapos

 127 total views

I COLORI DELLA SPIRITUALITA’: pubblicata la conferenza del prof. TONI TONIATO

 208 total views

I VALORI DELL’ARTE PLASTICA, pubblicata la conferenza del prof. TONI TONIATO

Tenutasi Mercoledi 6 aprile 2022, presso Palazzo Corner Mocenigo di San Polo in Venezia – sede della Guardia di Finanza, Venezia, la terza conferenza a corredo della mostra INTRECCI D’ARTE E D’AFFETTI – Luigina de Grandis e Mario Marabini, Valeria Rambelli e Ottone Marabini: il prof. Toni Toniato ha esplorato lo scultore Mario Marabini in rapporto con gli artisti a lui contemporanei.

Nel sito dedicato allo scultore Mario Marabini è ora disponibile la trascrizione della conferenza: www.mariomarabini.it/critica/#TONITONIATO

 199 total views

MOSTRA INTRECCI omaggia LUIGINA DE GRANDIS con la poetica di LUCIANA GATTI

In occasione della visita della Fidapa BPW ITALY Legnago e Basso Veronese alla mostra “INTRECCI D’ARTE E D’AFFETTI”, è stata data lettura – con la voce di Rosa Danese –  della commovente poesia che Luciana Gatti, scrittrice e letterata, dedicò a Luigina De Grandis, già nel 2015, in occasione della mostra a lei dedicata presso il Museo Fioroni e la Galleria Ferrarin Arte, a Legnago (VR).

Leggi tutto “MOSTRA INTRECCI omaggia LUIGINA DE GRANDIS con la poetica di LUCIANA GATTI”

 157 total views

MOSTRA INTRECCI incontra FONDAZIONE MARTIN EGGE Onlus di Venezia

Sabato 23 aprile sono venuti in visita alla mostra “Intrecci d’arte e d’affetti” i ragazzi dell’Atelier di Disegno e Pittura della Fondazione Martin Egge Onlus di Venezia.
Abbiamo condiviso profonde emozioni di fronte ai dipinti e alle statue dei grandi maestri del Novecento che ci auguriamo possano ispirare nell’animo di questi giovani artisti tante nuove idee per le loro opere!

 173 total views